Come suggerisce il titolo, tutte le tecniche sopra elencate vengono utilizzate per la saldatura. L'evidente vantaggio di queste tecniche è la loro adattabilità a vari settori industriali. Materiali come metalli e termoplastici possono essere saldati in vari settori come l'automotive, la costruzione e la manifattura. Tra le varie tecniche di saldatura disponibili oggi, la popolarità della saldatura a Gas Inerte Metallico (MIG) e a Gas Attivo Metallico (MAG) non può essere messa in discussione. Tuttavia, anche se queste due tecniche vengono comunemente considerate quasi identiche per natura, i loro utilizzi differiscono, così come i loro processi e i risultati. Lo scopo principale di questo articolo è esaminare le differenze tra questi due aspetti analizzando più precisamente le tecniche di saldatura MIG e MAG al fine di aiutare i lettori a comprendere meglio l'argomento.
Comprensione della saldatura MIG
Va notato che la saldatura Metal Inert Gas (MIG), nota anche come GMAW o Gas Metal Arc Welding, è un sottoinsieme specifico del processo di saldatura GMAW. Questo processo prevede l'uso di gas inerti, come argon e elio, durante la saldatura. Perché? Lo scopo è limitare l'afflusso di aria nella zona di saldatura, impedendo così la contaminazione da sostanze chimiche e mantenendo intatta la resistenza della saldatura. Un gas inerte come argon o elio viene utilizzato per prevenire qualsiasi ossidazione o altre reazioni chimiche all'interno della pozza di saldatura, garantendo che la saldatura risultante sia chiara e priva di impurità. Se dovessi fare un ipotesi azzardata, i saldatore anodici attivi MIG sono probabilmente utilizzati per saldare alluminio, rame e acciaio inossidabile, che sono generalmente metalli non ferrosi.
Caratteristiche principali della saldatura MIG includono:
Gas di protezione: utilizza gas inerti come argon, elio o una combinazione di entrambi.
Applicazioni: adatto per la saldatura di materiali non ferrosi.
Vantaggi: Produce saldature molto pulite e di alta qualità, minimizzando la schiuma e l'ossidazione della saldatura.
Usi Comuni: Un'applicazione comune può essere trovata nella congiunzione di parti del corpo di automobili, aerei e persino costruzioni metalliche artistiche.
Approfondisci di più sul Saldatore MAG
Il saldatore a Gas Attivo Metallico (MAG) è un altro tipo di Saldatura a Filo in Gas Protettivo (GMAW) che utilizza gas attivi o miscela di gas attivi (ad esempio, CO2 e miscela di argon con CO2) come gas protettivi. Ad esempio, avvolgere la pozza di saldatura fusa con un gas saldatore può comportare interazioni con metalli che influenzano le proprietà di penetrazione dei metalli e della saldatura. La saldatura MAG viene utilizzata principalmente per i metalli ferrosi saldati, come acciaio al carbonio e acciai legati.
Principali Vantaggi della Saldatura MAG:
Gas Protettivo: Vengono utilizzati gas attivi, inclusi CO2 e miscela di CO2/argon.
Applicazioni: Progettato principalmente per la saldatura di metalli ferrosi.
Vantaggi: Produce una saldatura con una migliore penetrazione e molto più resistente.
Usi Comuni: Acciaio strutturale medio, tubazioni, lavori di costruzione e qualsiasi saldatura di macchinari pesanti all'interno della fabbrica.
Confronto tra i Processi di Saldatura MIG e MAG
Sebbene entrambi i processi appartengano al GMAW e abbiano caratteristiche comuni, presentano anche alcuni parametri di base di differenza che li rendono distinti per un focus applicativo individuale.
Fornitura di Gas di Protezione: La prima, e più ovvia differenza, riguarda la composizione dei gas di protezione. Nella saldatura MIG vengono utilizzati gas inerti. Questi sono non reattivi e impediscono ulteriori contaminazioni delle saldature. Al contrario, i gas attivi utilizzati nella saldatura MAG reagiranno in qualche modo con la pozza di saldatura, alterandone così le caratteristiche.
Materiale: Riguardo il bias nei materiali, la produzione MIG è piuttosto utile per produrre saldature di alta qualità e pulite su metalli non ferrosi. In contrasto, i metalli ferrosi sono compatibili con la saldatura MAG, che inoltre ha una penetrazione saldante forte e più profonda sui metalli ferrosi.
Resistenza al taglio: le giunzioni saldate realizzate con la saldatura MIG sono più ordinate, con meno schizzi di metallo fuso, e quindi più piacevoli all'occhio. D'altra parte, le giunzioni saldate realizzate con la saldatura MAG possono includere più materiali fusi schizzati e sembrare meno esteticamente accettabili a causa dell'alta interazione con il gas attivo.
Profondità di penetrazione: mentre la saldatura MIG si concentra sull'aspetto e sulla saldatura pulita dei metalli base, la saldatura MAG si focalizza sul lavoro pesante che richiede una penetrazione completa.
Costo e accessibilità: i gas per la saldatura MIG sono in gran parte argon e elio, che sono più costosi rispetto alla saldatura MAG con anidride carbonica. Questa differenza di costo può essere un fattore nei criteri di efficacia economica complessiva e nell'accessibilità di entrambi i metodi.
Conclusione
Nel campo della saldatura, avere conoscenze di base sulle differenze tra i vari metodi è molto importante in relazione ai risultati di qualsiasi progetto. Poiché viene utilizzata la saldatura MIG a gas inerte, questo metodo è il più adatto per metalli non ferrosi e applicazioni che richiedono saldature pulite e di alta qualità. D'altra parte, la saldatura MAG, che utilizza gas attivi, ha una penetrazione maggiore ed è quindi più adatta per metalli ferrosi e applicazioni intensive. Comprendendo le differenze tra la saldatura MIG e MAG di Taizhou Levin Welding Equipment Co,.Ltd., gli esperti dovrebbero essere in grado di fare le scelte giuste, garantendo che i processi di saldatura più adatti e tempestivi siano adattati alle loro esigenze.