Le industrie manifatturiere, soprattutto nella produzione di automobili, macchinari, infrastrutture, tubi, ferrovie e molti altri settori, non possono trascurare il processo di saldatura. La saldatura MIG o GMAW (Gas Metal Arc Welding) di Taizhou Levin Welding Equipment è uno dei processi di saldatura più popolari grazie alla sua semplicità, facilità d'uso e molteplici applicazioni. La tradizionale saldatura MIG ha due classificazioni: la saldatura MIG senza gas e quella MIG con gas, eseguita utilizzando un gas di protezione. Man mano che procediamo nell'articolo, descriveremo entrambi i metodi, confrontandoli e evidenziando le forze e le debolezze di ciascuno per aiutarvi a scegliere il metodo di saldatura più adatto alle vostre esigenze.
Spiegazione della saldatura MIG senza gas
Utilizzando il filo che ha un rivestimento autogenerante, la saldatura MIG è conosciuta nel mondo del lavoro come saldatura a getto di fusione o FCAW (Flux-Cored Arc Welding). Questo processo di saldatura non richiede un altro gas protettivo. Viene invece utilizzato un filo tubolare attraverso il quale passa una fusione. Quando tale filo si fonde, il contenuto di fusione all'interno del filo crea uno scudo attorno alla pozza, minimizzando i contaminanti esterni nella pozza di saldatura. Può essere utile tenere presente questo aspetto quando si parla di saldatura MIG senza gas, poiché il vento può complicare l'utilizzo del gas protettivo rendendo impossibile l'uso della tecnica in ambienti esposti al vento.
Vantaggi della saldatura MIG senza gas:
Portabilità: La saldatura MIG senza gas offre un grande vantaggio per la sua facilità di installazione e, poiché non è necessario utilizzare una bombola di gas o un regolatore, può essere facilmente trasportata per essere utilizzata in lavori sul campo o in aree che non hanno accesso a un'offerta di gas.
Resistenza al vento: A causa della disponibilità del nucleo di flusso, il saldatore rimane molto protetto durante le condizioni all'aperto quando il gas può essere facilmente spazzato via dal vento.
Costi: Se non è affatto necessario avere del gas, i costi operativi diminuiscono poiché non sarà necessario acquistare o mantenere bottiglie di gas.
Svantaggi del saldatura MIG senza gas:
Proiettile e fumo: Una saldatura MIG con meno schermatura a gas produce più proiettile e fumo rispetto alla saldatura schermata a gas, ma quest'ultima può essere meno efficace rispetto alla saldatura MIG senza gas in termini di entusiasmo per la penetrazione del cordone.
Qualità del saldatore: Adatta per molte applicazioni, ma questa può essere bassa — è bassa quando si tratta del processo di saldatura complessivo con metalli effettivamente sottili o lavori molto precisi, inferiore alla saldatura MIG a gas.
Compatibilità limitata dei materiali: Tuttavia, la saldatura MIG senza gas non può essere applicata a tutti i materiali ed è molto limitata per metalli diversi da quelli ferromagnetici, come l'alluminio.
Esplorando la Saldatura ad Arco Metallico in Gas (MIG)
Il processo di saldatura MIG a gas utilizza un gas di protezione speciale, costituito da argon, CO2 o entrambi. Il gas di protezione è fondamentalmente importante perché serve a proteggere la zona di saldatura dal contatto con l'aria, proteggendo così la pozza di saldatura dalla contaminazione. Può essere utilizzato in diversi tipi di applicazioni di saldatura che avvengono all'interno.
Vantaggi della Saldatura MIG a Gas:
Qualità di Saldatura Migliore: Viene utilizzato un gas di protezione esterno che garantisce una pulizia ottimale rispetto alle leggere schizzate e ad altre impurità che possono derivare dal processo. Ciò migliora l'uso cosmetico delle applicazioni mentre permette anche l'utilizzo per applicazioni strutturali.
Versatilità: La saldatura MIG a gas ha molte applicazioni poiché può essere utilizzata su qualsiasi materiale lavorativo, compresi acciaio, alluminio e persino acciaio inossidabile, il che significa che qualsiasi progetto può essere realizzato.
Precisione: Poiché l'arco è stabile e le condizioni sono fisse, è possibile eseguire saldature controllate, il che è ottimo per lavori di saldatura fini e piccoli.
Inconvenienti del saldatura MIG a gas:
Costo: i costi iniziali e operativi aumentano a causa della necessità di un cilindro di gas esterno, di un regolatore e di tubi.
Portabilità: la richiesta di gas limita la portabilità dell'impianto di saldatura e diventa difficoltosa soprattutto quando si lavora in sito o fuori sito.
Sensibilità all'ambiente: la saldatura MIG a gas è più adatta all'interno perché il suo gas di protezione non funziona bene in condizioni ventose, correnti d'aria o quando i gas di protezione non sono adeguatamente fissati.
Analisi Comparativa: Impostazione dell'attrezzatura
L'allestimento dei moduli MIG senza gas è più semplice poiché non richiede lo sforzo di sollevare le lastre con bottiglie di gas e regolatori di gas.
Condizioni operative: l'esecuzione della saldatura MIG (Metal Inert Gas) viene comunemente considerata adatta ad essere eseguita in ambienti protetti per rendere efficace il gas di protezione. Non è così per la saldatura MIG senza gas. Questa tecnica può essere eseguita in un campo molto più ampio, partendo dagli ambienti all'aperto e ventosi e così via.
Considerazioni di sicurezza
Saldatura MIG senza gas: A causa dell'aumento della quantità di fumo e schizzi, ogni saldatore deve proteggersi con l'aiuto di difensori contro il fumo e gli schizzi, ventilazione adeguata e vestiti protettivi.
Saldatura MIG con gas: Per la maggior parte, la produzione di fumo è singola, ma l'uso di gas compresso ha i suoi problemi come perdita di gas e perdita di cilindro a causa della cattiva gestione della pressione elevata e altri fattori. È necessario prendere in considerazione misure preventive correttive come il contenimento del magazzino e dell'uso dei cilindri.
Conclusione
In generale, tra i metodi di saldatura MIG senza gas o con gas di Taizhou Levin Welding Equipment, l'utilizzo di uno o dell'altro è determinato principalmente dalle vostre esigenze specifiche, dall'ambiente di lavoro e da fattori budgetari. Dopo aver analizzato i punti forti e deboli delle due tecniche, sarete in grado di scegliere il metodo e gli attrezzi di saldatura che meglio si adattano alle vostre esigenze.