La saldatura dell'alluminio può essere una competenza altamente gratificante per qualsiasi appassionato di DIY o saldatore professionista. Data la sua diffusione nei settori automobilistico, aerospaziale e edilizio, è necessario sapere come saldare l'alluminio. Questa guida passo passo coprirà le basi, i diversi metodi e alcuni consigli per iniziare. Discuteremo inoltre dei problemi comuni che potresti incontrare durante questo processo.
Cos'è la Saldatura in Alluminio?
La saldatura dell'alluminio si riferisce al processo di unire due pezzi di alluminio insieme utilizzando il calore da solo o in combinazione con la pressione. A differenza di altri metalli come l'acciaio, ci sono metodi e considerazioni specifiche quando si tratta di saldare l'alluminio a causa delle sue proprietà uniche. L'alluminio è altamente conduttivo e ha un punto di fusione relativamente basso, il che significa che tende a deformarsi e incrinarsi facilmente se non maneggiato correttamente durante i processi di fabbricazione. È necessario imparare come farlo al meglio, poiché padroneggiare questa abilità apre le porte a molti progetti in cui leggerezza e resistenza alla corrosione sono qualità desiderabili esibite dall'alluminio.
Perché è difficile saldare l'alluminio?
La saldatura con l'alluminio presenta diverse sfide:
Ossidazione : Quando esposto all'aria, l'alluminio forma rapidamente un strato di ossido. Questo strato fonde a temperature molto più alte del metallo stesso, causando complicazioni durante il tentativo di fusione tramite saldatura. Articolazioni deboli possono risultare da una penetrazione incompleta causata dagli ossidi non fusibili che hanno già rivestito le superfici portate vicine sotto alta pressione per lunghi periodi senza essere sottoposte al riscaldamento o al flusso di corrente sufficiente per un'unione adeguata tra loro.
Conduttività termica : La alta conducibilità termica dell'alluminio consente di dissipare velocemente il calore lontano dall'area saldata. Potrebbe rendere difficile raggiungere la temperatura richiesta a causa dell'effetto di raffreddamento rapido intorno alla regione della giunzione causato dal rapido scambio tra i pezzi da lavoro.
Basso Punto di Fusione : L'alluminio fonde ad una temperatura inferiore rispetto ai metalli comuni come l'acciaio, ma il suo strato di ossido richiede temperature molto più alte per essere spezzato. Può surriscaldarsi facilmente, causando perforazioni.
Riduzione e Distorsione : Il rapido tasso di raffreddamento associato all'alluminio causa restringimenti e distorsioni, complicando le operazioni di saldatura che richiedono un controllo preciso del calore.
Tipi di saldatura dell'alluminio
Esistono diverse tecniche utilizzate nella saldatura dell'alluminio. Le più comuni includono:
Saldatura a Gas con Electrodo in Tungsteno (GTAW/TIG): Questo metodo è spesso considerato il migliore quando si tratta di saldare l'alluminio, specialmente su sezioni sottili. Il TIG offre un ottimo controllo del calore e produce saldature più pulite poiché non è necessario l'uso di filo riempitivo che potrebbe introdurre contaminanti nell'area della giunzione. Viene utilizzato un elettrodo in tungsteno non consumabile mentre per il gas di protezione viene generalmente impiegato l'argon.
Saldatura a Filo in Gas (GMAW/MIG) : Il welding MIG è più veloce e facile da imparare rispetto al TIG, quindi adatto ai principianti. Deve essere controllato correttamente in modo che non si verifichi porosità durante il processo a causa di una scarsa quantità di gas di protezione o meccanismi di alimentazione del filo inefficaci. È necessario utilizzare un filo elettrodo consumabile insieme a gas metallo protetto come argon o elio.
Passaggi per saldare l'alluminio
•Inizio del saldataggio: Inizia da un'estremità e mantieni una velocità e un angolo costanti durante tutto il processo.
•Materiale riempitivo: Aggiungi materiale riempitivo quando necessario per garantire una giunzione robusta.
•Controllo del calore: Sorveglia il calore in modo che non diventi troppo alto e deformi il pezzo lavorato.
Dopo il saldataggio
•Controlla il saldataggio: Cerca eventuali crepe o buchi nel saldataggio.
•Pulisci l'area saldata: Rimuovi qualsiasi scoria o altro residuo lasciato dal processo di saldataggio.
•Finitura: Usa gli strumenti appropriati per levigare il saldataggio se necessario.
Quali sono alcuni problemi comuni durante il saldataggio dell'alluminio?
Anche con una tecnica corretta, potresti incontrare difficoltà durante la saldatura dell'alluminio:
Porosità :Minimizza questo problema utilizzando materiali puliti e gas di protezione appropriatamente, poiché i pori possono indebolire la saldatura.
Fessurazione :Le fessure possono essere causate da un raffreddamento rapido o da parametri di saldatura errati. Riscaldare preventivamente l'alluminio aiuterà a ridurre questo problema.
Bruciature :Il surriscaldamento del materiale può causare buchi nella parte saldata. Questo può essere evitato controllando l'apporto di calore e la velocità di avanzamento.
Fusione incompleta :Questo accade quando il livello di ossido non è stato pulito abbastanza o l'apporto di calore non era sufficiente.
Conclusione
Il saldatura dell'alluminio differisce dal lavorare con altri metalli a causa delle sue proprietà e requisiti unici. Conoscendo queste caratteristiche dell'alluminio, selezionando metodi appropriati per unire i pezzi riscaldandoli fino a farli fondere l'uno nell'altro, seguendo i passaggi necessari correttamente ti permetterà di ottenere giunture forti e di alta qualità. Tenere presente gli errori comuni durante questo processo ti fornirà le competenze necessarie per completare i tuoi progetti con successo, praticando spesso e diventando col tempo un esperto nel maneggiare l'alluminio come metallo durante i lavori di fabbricazione.