La saldatura è il processo di unione dei materiali delle lamiere applicando calore o pressione o entrambi, con o senza materiale di riempimento, per ottenere una connessione permanente tramite legame atomico. La saldatura a base di arco elettrico si chiama saldatura ad arco. I tipi più comuni di saldatura ad arco sono la saldatura a elettrodo rivestito (MMA), la saldatura MIG/MAG (GMAW) e la saldatura TIG (GTAW).
In questo articolo, introdurremo cos'è la saldatura MIG, come differisce dalla saldatura TIG e MMA, e alcune delle vantaggi e svantaggi della saldatura MIG.
Cos'è la saldatura MIG e come funziona?
Nella saldatura MIG/MAG, l'arco fonde il filo saldatore e il materiale base per formare una pozza fusa e l'area saldata, che è protetta da un gas inerte o da un gas attivo, il quale può prevenire efficacemente gli effetti dannosi dell'aria circostante.
Il saldatura MAG (Metal Active Gas Welding) utilizza un gas attivo come anidride carbonica (CO2) o una miscela di CO2 e argon come gas di protezione. Questi gas reattivi possono interagire con la pozza di saldatura, influenzando la composizione chimica e le proprietà meccaniche del saldatore. Viene comunemente utilizzato per metalli ferrosi come acciaio al carbonio e acciaio inossidabile.
La saldatura MIG (Metal Inert Gas Welding) utilizza un gas inerte (di solito argon o elio) per proteggere la pozza di saldatura dagli inquinanti atmosferici. Il processo è particolarmente efficace per il saldamento di metalli non ferrosi come l'alluminio e il rame.
Qual è la differenza tra saldatura MIG e TIG?
La differenza più evidente tra la saldatura MIG e TIG è l'uso degli elettrodi.
Il processo di saldatura MIG utilizza un filo elettrodo consumabile continuamente alimentato per unire due pezzi di metallo. TIG utilizza un elettrodo in tungsteno non consumabile e un metallo riempitivo separato. Sebbene si possa eseguire la saldatura MIG con una sola mano, la saldatura TIG richiede di tenere il pistola per saldatura TIG in una mano e il materiale riempitivo nell'altra. Tenere un bastoncino riempitivo può a volte essere scomodo per i saldatori, ma fornisce un maggiore controllo poiché è possibile applicare precisamente il materiale riempitivo lungo l'arco.
La saldatura MIG è generalmente ritenuta più facile da imparare, più facile da operare, più veloce e migliore per saldare materiali più spessi. Tuttavia, la saldatura TIG è più controllata, più precisa, migliore per saldare materiali più sottili e produce saldature più ordinate con poco o nessun finitura richiesta.
Qual è la differenza tra saldatura MIG e saldatura MMA?
Mentre il MIG utilizza un elettrodo filiforme continuo e si basa su un gas di protezione, i saldatore MMA non richiedono un gas di protezione poiché l'elettrodo stesso fornisce un rivestimento protettivo che si fonde e copre la pozza di saldatura.
Il saldatore a MMA viene spesso utilizzato per saldare materiali più spessi, come l'acciaio o il ghisa, poiché produce saldature forti e durature in grado di resistere a stress e sollecitazioni elevati. Può anche essere utilizzato all'aperto o in condizioni ventose poiché il rivestimento dell'elettrodo offre una certa protezione dal vento e dalle intemperie.
Il saldatore a MMA è più difficile da padroneggiare del saldatore a MIG poiché richiede una mano ferma e un buon controllo dell'arco saldante. L'operatore deve inoltre prestare attenzione a mantenere l'angolazione corretta dell'elettrodo e mantenere una distanza costante tra l'elettrodo e il pezzo da lavorare.
Vantaggi della saldatura MIG
1.Facile da usare
La saldatura MIG è relativamente facile da imparare e operare, e i principianti possono padroneggiarla facilmente, mentre i saldatori esperti possono anche gestirla in modo efficiente.
2.Alta produttività
La saldatura MIG può risparmiare tempo e migliorare la produttività poiché non è necessario cambiare frequentemente i consumabili o rimuovere lo scorie di saldatura.
3.Versatilità
La saldatura MIG è estremamente versatile e può saldare una varietà di metalli e leghe, come l'alluminio, il rame, l'acciaio inossidabile, l'acciaio dolce, ecc., adatta per il DIY, la saldatura domestica, la riparazione automobilistica e le applicazioni industriali.
4.Saldature pulite
Confrontandola con altri processi come la SMAW (saldatura a elettrodo rivestito), la saldatura MIG produce generalmente saldature più pulite con un minimo di schizzi e scorie, riducendo la necessità di pulizia post-saldatura.
5.Eccellenti risultati di saldatura
Il MIG offre una migliore visibilità della pozza di saldatura. Unita alla semplicità del processo e al miglior controllo fornito dal caricamento automatico del filo, il MIG può facilmente produrre buoni risultati di saldatura.
6.Capacità di saldatura in tutte le posizioni
La saldatura MIG può essere eseguita in qualsiasi posizione (come saldatura a terra, verticale, orizzontale e sopra la testa), il che la rende molto flessibile in una varietà di scenari applicativi.
Svantaggi della saldatura MIG
1. Sebbene la MIG sia più pulita rispetto a gran parte dei processi di saldatura, MIG non può competere con TIG per progetti di "qualità estetica" che coinvolgono metalli in fogli sottili
2. Il costo iniziale sarà alto. L'uso di un saldatore MIG non è così economico come l'uso di un saldatore a elettrodi. La buona notizia è che il tuo saldatore MIG durerà molti anni.
3. Non adatto per l'uso all'aperto. Qualsiasi vento o brezza soffierà via il gas di protezione, esponendo la saldatura a contaminanti. Inoltre, la necessità di una fonte di gas di protezione significa che non è un compito facile spostare frequentemente il saldatore.
Domande Frequenti sul Saldatore MIG
1.La saldatura MIG è buono per principianti?
Sì, la saldatura MIG viene spesso consigliata ai principianti grazie alla sua facilità d'uso, versatile ed efficiente. La maggior parte dei saldatori MIG arriva con impostazioni regolabili di tensione e velocità di avanzamento del filo, permettendo ai principianti di tarare la macchina alle loro specifiche esigenze e migliorare le proprie abilità di saldatura.
2.Vale la pena acquistare un saldatore MIG?
Sì, un saldatore MIG è utile per molti utenti, può saldare una varietà di metalli, inclusi acciaio, acciaio inossidabile e alluminio, ed è adatto sia per principianti che per saldatori esperti. Il suo processo più veloce e il minor lavoro di pulizia post-saldatura lo rendono ideale per il DIY, progetti domestici, riparazioni automobilistiche e industria.
3.Posso saldare l'alluminio con un saldatore MIG?
Sì, puoi saldare l'alluminio con un saldatore MIG, ma richiede alcune considerazioni specifiche:
Equipaggiamento adeguato: Usa un saldatore con un fucile bobina o un sistema push-pull per alimentare il filo di alluminio più morbido.
Gas di protezione: Si utilizza generalmente gas argon per il saldatura dell'alluminio.
Impostazioni: Regola le impostazioni per un apporto di calore maggiore, poiché l'alluminio richiede più calore dell'acciaio.
4.Cosa posso saldare con un saldatore MIG?
La saldatura MIG può essere utilizzata su vari metalli o leghe metalliche, inclusi acciaio, acciaio inossidabile e acciaio al carbonio ,magnesio ,nichel ,rame e alluminio.
5. Posso saldare MIG senza gas?
Sì, puoi farlo utilizzando un processo chiamato welding a filo con nucleo attivo (FCAW). Sebbene sia comodo per condizioni all'aperto e ventose, tende a produrre più scoria e schizzi rispetto al welding MIG protetto da gas.